
Il nuovo concetto di
Che cos’è Me Dog
Me Dog nasce da un’idea maturata in tanti anni di ricerca e lavoro con i cani e i loro proprietari: creare un centro cinofilo con l’obiettivo primario di assicurare il benessere del cane e soddisfare le esigenze dei loro compagni umani. Armonizzare queste due dimensioni spesso non è un’impresa facile, soprattutto all’interno di un ambiente urbano che necessariamente limita alcuni lati della vita canina. La libertà di esplorazione, la possibilità di incontrare e stabilire relazioni con i propri simili in spazi e contesti appropriati, l’opportunità di esprimere se stessi e imparare dagli altri, sono alcuni degli aspetti che rischiano di essere trascurati, essi sono però fondamentali per un adeguato sviluppo nelle prime fasi di vita del cane e per il suo benessere psico-fisico durante tutta la sua esistenza.


Per diverso tempo ho cercato un luogo adatto che riproponesse la bellezza dei parchi della collina torinese, così preziosi per molti proprietari di cani che abitano in città e da questa ricerca ha preso forma Me Dog, dalla volontà di offrire uno spazio sicuro, perché recintato, sufficientemente grande da poter ospitare un discreto numero di cani insieme (elemento imprescindibile per la scuola di socialità) e con le caratteristiche di un terreno boschivo, un ambiente naturale stimolante e arricchente.

La visione che questo centro cinofilo sostiene è quella di un percorso educativo basato su alcune necessità che noi riteniamo fondamentali per il cane: la libertà di espressione, di movimento, di esplorazione, di scelta e la socialità. Come educatori ci proponiamo di comprendere e ascoltare ogni singolo cane che entra nel nostro mondo e di sostenere ogni proprietario nelle difficoltà che emergono durante il cammino insieme al suo cane. Per realizzare questi obiettivi la scuola di socialità si è rivelata nel tempo uno strumento educativo importantissimo: per offrire al cucciolo la possibilità di socializzare con modalità e tempistiche adeguate alla delicatezza delle prime fasi di sviluppo, per aiutare il proprietario a comprendere lo stile comunicativo del proprio cane, per consolidare la relazione tra cane e proprietario, per supportare i cani che manifestano problematiche legate a paura, timidezza, diffidenza.
I cani che tutti i giorni danno vita alla scuola di socialità si sono rivelati i nostri più grandi insegnanti e ognuno di loro mette in campo un pezzetto della sua esperienza nell’accogliere un nuovo individuo che per la prima volta entra in Me Dog.
Educazione cinofila
Chi è il mio cane, chi siamo insieme?
Me Dog offre la possibilità di intraprendere un percorso educativo volto a potenziare e ad affinare la capacità di lettura e comprensione del sistema emotivo e comunicativo del cane.
In quest’ottica diventa fondamentale il lavoro di osservazione delle modalità di interazione del cane e del suo personale stile comunicativo e il riconoscimento delle emozioni e delle motivazioni che lo abitano. Ciò presuppone la conoscenza di un linguaggio complesso, in cui posture, distanze, movimenti, sguardi, hanno significati precisi che è necessario imparare a decifrare.
Insieme alla comprensione dei messaggi che vengono trasmessi dal nostro cane, è basilare acquisire anche una buona consapevolezza rispetto al ruolo comunicativo del proprietario: il modo di muoversi, di occupare lo spazio, il tono utilizzato sono alcuni dei canali attraverso cui il cane interpreta le nostre intenzioni.
Ampliare e approfondire la conoscenza di questi aspetti permette di instaurare con il cane una relazione profonda e costruttiva, predisponendo entrambi a una maggiore collaborazione e di conseguenza ad un maggior ascolto reciproco.
Educazione cinofila per i più piccoli
La decisione di accogliere un cane riguarda tutti i membri della famiglia, anche i più piccini. È estremamente importante che i bambini imparino a relazionarsi correttamente con il cane per evitare fraintendimenti e frustrazioni da parte di entrambi. Prestiamo quindi molta attenzione a questi aspetti e se necessario all’interno del percorso educativo dedichiamo alcuni incontri ai piccoli della famiglia.

Sei interessato all’Educazione Cinofila?
Lo staff

Mehdi Jahdari
La passione per questo lavoro è nata 12 anni fa, in una fase molto particolare della mia vita. In quel periodo ho conosciuto Achille, che sarebbe in seguito diventato il mio cane. Grazie a lui si è acceso l’interesse per l’educazione cinofila e in particolare è nato in me il desiderio di approfondire l’aspetto relazionale dell’incontro tra uomo e cane. Così ho iniziato a studiare e frequentare corsi per formarmi in questo settore e in parallelo a svolgere l’attività di dog-sitter. Nel tempo ho realizzato che il dog-sitting è stato fondamentale per comprendere a fondo la quotidianità del legame tra il cane e il proprietario e le loro modalità comunicative. Desideravo uscire dagli schemi classici dell’educazione cinofila inserita per lo più nel contesto ‘campo cinofilo’ e delineare progetti educativi che fossero in contatto con la vita reale del cane e del proprietario. Da tutto questo è nato Me Dog, come spazio di espressione per i cani, come ambiente sicuro di sperimentazione per il cane e la sua famiglia umana, come luogo di osservazione delle dinamiche sociali tra i cani.

Alessandra Condello
Dopo una laurea triennale in Scienze e Tecniche Neuropsicologiche, con l’arrivo nella mia vita di Lumi, mia inseparabile compagna canina per 9 meravigliosi anni, decido di approfondire il mio interesse per l’etologia e conseguo la laurea specialistica in Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo con una tesi sulla strutturazione del concetto di capobranco nell’immaginario collettivo dei proprietari di cane. In seguito frequento il Master del Centro di Scienze Comportamentali del Cane (spin-off dell’Università degli Studi di Padova) in Etologia ed Educazione Cinofila che mi permette di ampliare ulteriormente la mia conoscenza sul cane. L’adozione di Puja mi costringe a mettere in discussione molte mie certezze e decido quindi di approfondire la mia formazione con il Master di I livello in Istruzione e Riabilitazione Comportamentale con approccio cognitivo zooantropologico dell’Università degli Studi di Parma. Me Dog mi regala ogni giorno la preziosa possibilità di mettere insieme pratica, osservazione e studio.

Alessio Fusaro
Ho conseguito la qualifica di educatore cinofilo tramite la scuola I.N.S.C.A. nel 2014 e maturato un’esperienza nel tempo sia come educatore sia come dog-sitter. Il mio obiettivo principale è sempre stato quello di aiutare i proprietari a comprendere il loro cane, insegnando loro come interpretare correttamente i segnali comunicativi del cane e le sue esigenze, in modo da promuovere la creazione di un rapporto basato sulla fiducia reciproca.
Nel 2019 inizia la collaborazione con Me Dog e proseguo così la mia formazione grazie all’osservazione, allo studio e al confronto con gli altri educatori.

Martina Campanile
Ero la classica bambina che salutava tutti i cani che incontrava. Una volta cresciuta ho iniziato a prendermi cura di quelli delle persone a me vicine: volevo dar loro da mangiare, portarli a spasso, coccolarli, ero molto attenta alle loro esigenze, nonostante gli anni trascorsi saprei ancora adesso elencare tutti i loro nomi! Poi durante un viaggio in Sardegna ho incontrato quello che finalmente è diventato il mio cane, Zero, perché da lui è partito tutto. E’ stato amore a prima vista, è lui che mi sprona ogni giorno ad essere migliore e mi ha aiutato ad acquisire consapevolezza sulla mia reale passione e vocazione verso il mondo cinofilo. Il primo passo è stato il percorso formativo come dog sitter, successivamente sono diventata istruttore cinofilo coronando così il mio sogno di conciliare lavoro e passione. Occuparmi quotidianamente di cani per me è vitale, entrare in empatia con loro, osservarne i progressi, dai più piccoli ai più grandi, sapere di avere, a modo mio, contribuito a render loro la vita migliore non ha prezzo! Nel frattempo continuo a studiare e ad arricchire la mia conoscenza, perché dai cani non si smette mai di imparare.
La sede
Strada Sant’Anna 123, Torino
Orari: 08.30 – 13.00 / 14.30 – 18.00
Telefono: 327 054 1563
Contatti
Hai domande? Scrivici subito!